Cari Auguri Di un Buon Natale e di un Sereno 2021
a tutti i Soci ADB e a tutti i Diabetici
Consiglio Direttivo ADB
Cari Auguri Di un Buon Natale e di un Sereno 2021
a tutti i Soci ADB e a tutti i Diabetici
Consiglio Direttivo ADB
ASSEMBLEA DEI SOCI del 31 ottobre 2020
CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 3 novembre 2020
Con molta difficoltà, tenuto conto delle restrizioni da osservarsi per il contrasto alla pandemia Coronavirus, A.D.B. ODV è riuscita a convocare l’Assemblea Ordinaria dei soci che si è svolta in seconda convocazione nella mattinata di sabato 31 ottobre 2020. La stessa era chiamata a discutere e deliberare su quanto segue:
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione per il mandato 2020 – 2024 risulta composto dalle seguenti persone:
BURZI Gloria riconferma Presidente
GOTTI Fiorenzo nuovo eletto Vice Presidente
VENTURI Brunella riconferma Tesoriere
RAVAGLIA Katia riconferma Segretaria
CATTANI Ermes riconferma Consigliere
SCAGLIARINI Maria Grazia riconferma Consigliere
ZALAMBANI Roberto nuovo eletto Consigliere
Il primo dei nuovi eletti è Gotti Fiorenzo, socio dell’Associazione Diabetici Bologna ODV dal 1985. Nel precedente mandato era componente dei Revisori dei Conti (Organo ancora previsto dall’ attuale Statuto, modificato nel giugno del 2019 per recepire la normativa introdotta con il Codice del Terzo settore, ma non costituito, tenuto conto che il Bilancio della Associazione non raggiunge i limiti minimi previsti dalla legge per la sua istituzione). Fiorenzo si è sempre distinto per la collaborazione che ha fornito all’Associazione come fotografo e come autore di numerosi filmati illustrativi di tutto ciò che A.D.B. è riuscita ad organizzare. Molto apprezzata è stata la vicinanza ai pazienti del Centro Diabetologico del Policlinico S.Orsola prestata ogni lunedì mattina fino alle restrizioni introdotte con la normativa anti Covid.
Che dire di Roberto Zalambani. E’ un giornalista, Presidente di UNAGA – Unione Nazionale del Giornalisti dell’Agroalimentare e dell’Ambiente. Ha ricoperto numerosi incarichi all’interno dell’Ordine dei Giornalisti. Da alcuni anni collabora con A.D.B. ODV per la realizzazione di eventi celebrativi della Giornata Mondiale del Diabete. La sua attività con i Lions ha avvicinato ADB a questo mondo molto sensibile alle problematiche del diabete. Ha già dimostrato ricchezza di idee e progetti, poi realizzati con attenzione e precisione.
Il Collegio dei Probiviri è formato da:
Consulente Scientifico
E’ stato riconfermato il Dr Adolfo Ciavarella, noto diabetologo in Bologna, già Direttore dell’U.O. di Diabetologia del Policlinico S.Orsola di Bologna, che conosce l’Associazione Diabetici Bologna ADB fin dai tempi della sua costituzione.
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
La Giornata Mondiale del Diabete dell’anno 2020 ha risentito enormemente
dell’altra pandemia che in questi mesi sconvolge tutto il mondo ” il Covid
19″, che: ci obbliga a portare la mascherina; igienizzare con frequenza le
mani e osservare tutte le regole di distanziamento tra le persone.
Tutto ciò ha impedito che le associazioni dei pazienti diabetici
organizzassero eventi e convegni in presenza .
Tuttavia, ugualmente, tutti noi ci siamo impegnati in attività di
prevenzione e di migliore diffusione dei criteri di cura della malattia.
Sono stati utilizzati ed ancora si utilizzeranno mezzi comunicativi per
arrivare alle persone diversi rispetto a quelli utilizzati negli anni
precedenti.
L’incremento della pandemia diabetica è ancora troppo elevata sia in Italia
che nel mondo, perché si possibile diminuire gli eventi. Ci adatteremo,
faremo più fatica, ma la nostra voce non può e non deve affievolirsi. Con
questo spirito ti invitiamo a guardare lo speciale trasmesso da numerose
emittenti televisive bolognesi.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete
“Il Diabete No Grazie!”
ADB, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, ha Organizzato una trasmissione di circa 10 minuti che andrà in onda sulle seguenti reti televisive:
7GOLD (canale 13) venerdì 20 alle 17:30
RETE8 (canale 86) venerdì 20 alle 19:50
RIA60 TV (canale 78) venerdì 20 alle 20:20
èTV-RETE7 (canale 10) venerdì 20 alle 20:50
èTV-RETE7 (canale 10) venerdì 20 alle 23:16
7GOLD (canale 13) sabato 21 alle 11:05
RETE8 (canale 86) sabato 21 alle 19:40
RIA60 TV (canale 78) sabato 21 alle 20:10
TRC Bologna (canale 15) ancora da programmare
TRC Bologna (canale 15) ancora da programmare
dove saranno presenti:
La trasmissione sarà in onda Venerdì 20 Novembre 2020 alle 20:50 ed in replica alle 23:15
Un caro saluto.
Gloria Burzi
PS: comunico, inoltre, che causa restrizioni Covid 19 si riceve solo su appuntamento (assdiabo@libero.it)
IL DIABETE AI TEMPI DEL COVID 19
GUIDA CLINICA ALLA PREVENZIONE E GESTIONE DEL COVID-19
NELLE PERSONE CON DIABETE
La pandemia in atto legata alla rapida diffusione di casi di malattia da Coronavirus SARS-CoV-2 (COVID-19) ha indotto l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i sistemi sanitari nazionali di tutto il mondo e numerose aziende farmaceutiche a promuovere indagini epidemiologiche e ricerche cliniche, allo scopo di contenere il numero di casi e di individuare possibili cure.
Non sono ancora disponibili analisi precise relative alla situazione italiana, ma da quanto emerso dai dati ottenuti in Cina, in generale, la presenza di comorbilità severe (tra le quali ipertensione arteriosa, BPCO, condizioni di immunodepressione e diabete) costituirebbe un elemento prognostico sfavorevole per l’evoluzione del COVID-19.
È noto che le persone con diabete sono a rischio di infezioni, in particolare influenza e polmonite, e che questo rischio può essere ridotto, sebbene non completamente eliminato, da un buon controllo glicemico.
Il diabete è stato identificato come un importante fattore di rischio per mortalità in pazienti infetti da influenza pandemica A 2009 (H1N1), Coronavirus con sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e Coronavirus correlato alla sindrome respiratoria mediorientale (MER-SCoV). Tuttavia, allo stato attuale, i
dati su COVID-19 nei pazienti con diabete sono limitati e in parte controversi. Se da un lato il diabete era presente nel 42,3% di 26 decessi causati di COVID-19 a Wuhan, in Cina, dall’altro nella stessa popolazione l’aumento della glicemia e il diabete non sono stati identificati come fattori di rischio per il decorso prognostico negativo e più grave della malattia.
Nonostante un rapporto su 72.314 casi di COVID-19 pubblicato dal Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie ha mostrato un aumento della mortalità nelle persone con diabete (2,3% complessivamente; 7,3% nei pazienti con diabete), sembra che il numero di comorbilità, più che la singola comorbilità, rappresenti un fattore predittivo positivo di mortalità in pazienti con COVID-19. Il report dell’Istituto Superiore della Sanità del 20 marzo u.s. sui pazienti deceduti in Italia conferma peraltro la possibilità di una maggiore mortalità in presenza di diabete: il 33,9% dei 481 soggetti deceduti per i quali sono disponibili dati sulle patologie croniche pre-esistenti all’infezione era affetto da diabete mellito, mentre il 48,6% presentava 3 o più patologie croniche.
In sintesi, le conoscenze attuali sulla prevalenza di COVID-19 e sul decorso della malattia nelle persone con diabete si evolveranno man mano che verranno condotte analisi più dettagliate. Per ora, è ragionevole presumere che le persone con diabete siano ad aumentato rischio di sviluppare complicanze
in seguito a infezione da SARS-CoV-2, e gli operatori sanitari devono essere consapevoli del fatto che una maggiore attenzione va posta ai pazienti con diabete durante l’infezione. Le malattie cardiovascolari coesistenti, le malattie renali, l’età avanzata e le fragilità svolgono un ruolo rilevante nel determinare la gravità della malattia.
GESTIONE DEL DIABETE NEL PAZIENTE ASINTOMATICO
raccomandazioni per i pazienti e per gli operatori
———————————————————————
Per la prevenzione di questa malattia specificatamente nei pazienti con diabete possono essere suggerite le seguenti misure, oltre a quelle generali già riportate nei Decreti Ministeriali:
GESTIONE DEL DIABETE NEL PAZIENTE CON INFEZIONE DA COVID-19
E SINTOMI LIEVI
raccomandazioni per i pazienti
——————————————————————-
raccomandazioni per gli operatori
——————————————————————–
GESTIONE DEL DIABETE IN OSPEDALE, NEL PAZIENTE CON SINTOMATOLOGIA GRAVE
raccomandazioni per gli operatori
—————————————————————————-
Per quanto riguarda le ricerche volte a identificare i meccanismi d’infezione e modalità di diffusione della patologia, è stato osservato che la penetrazione del Coronavirus all’interno delle cellule degli alveoli polmonari (così come di altre cellule) pare sfruttare il legame tra le sue proteine di superficie e una particolare aminopeptidasi presente sulla membrana cellulare, denominata ACE2 (enzima coinvolto nella regolazione vasale e del compenso pressorio).
Nell’ambito delle ipotesi di ricerca che sono state formulate e partendo da alcune evidenze preliminari, molte delle quali ottenute su modelli sperimentali animali o in vitro, è emersa la possibilità che alcuni farmaci di uso comune (specialmente tra le persone con diabete) possano influenzare l’infezione cellulare da parte del virus (ostacolandolo o promuovendola), attraverso l’aumentata espressione di ACE2 a livello della superficie cellulare.
Tra i farmaci in grado di modificare tale espressione vi sono molecole frequentemente utilizzate nelle persone con diabete quali ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell’Angiotensina II (Sartani) e Tiazolidinedioni (Glitazoni), e gli antinfiammatori non steroidei (FANS). È stato conseguentemente ipotizzato che l’assunzione di questi farmaci possa facilitare l’infezione e aggravare l’evoluzione del COVID-19.
Queste ipotesi, ancora controverse (e per questo inizialmente confinate alla comunità scientifica tra le ipotesi di ricerca), hanno iniziato a circolare rapidamente sul web e sui social network, contribuendo ad aumentare l’allarme tra la popolazione e inducendo l’assunzione di comportamenti scorretti, inefficaci e potenzialmente pericolosi. Paradossalmente, originando da ipotesi e studi che hanno fornito risultati contrastanti, coesistono attualmente consigli di “esperti” che consigliano l’assunzione di ACE-inibitori e Sartani per prevenire l’infezione da Coronavirus anche in soggetti non ipertesi, e raccomandazioni di altri che invece ne consigliano la sospensione, con il rischio di gravi conseguenze per le molte persone che assumono questi farmaci per i loro fondamentali effetti antipertensivi, sulla funzionalità cardiaca e di ostacolo all’insorgenza e alla progressione della nefropatia diabetica.
Con il presente comunicato, AMD intende fornire consigli utili alla prevenzione e gestione del COVID-19 nelle persone con diabete e allinearsi alla posizione assunta dall’AIFA e da numerosissime società scientifiche italiane e internazionali, ricordando come al momento non esistano evidenze scientifiche
affidabili, in quanto derivate da studi clinici sul
l’uomo o da scrupolose analisi epidemiologiche, che controindichino l’uso di ACE-inibitori, Sartani o Glitazoni.
Pertanto non è attualmente raccomandato sospendere la terapia in atto con questi farmaci (quando motivata dalla sussistenza delle indicazioni approvate dall’AIFA e dalle linee guida nazionali e internazionali) nel tentativo di evitare il contagio da Coronavirus, perché ciò comporterebbe il rischio di eventi avversi
cardiovascolari e/o renali, ingiustificato sulla base delle conoscenze attuali.
Per quanto riguarda i soggetti con COVID-19 confermata, l’eventuale sostituzione di questi farmaci va attentamente valutata bilanciando gli ipotetici benefici con i rischi associati al potenziale peggioramento di quelle condizioni cliniche (come la disfunzione ventricolare e la nefropatia diabetica) per le quali gli inibitori del sistema RAS hanno dimostrato importanti benefici clinici.
a cura del Comitato Scientifico AMD
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 ORE 9,30 – 18,00
A Bologna, in Piazza Maggiore, via Archiginnasio angolo Via Rizzoli, l’Associazione Diabetici Bologna “A.D.B.” ODV sarà presente con gazebo appositamente allestiti, ambulanze medici specialisti diabetologi, dietisti, podologi, odontoiatri, infermieri e volontari per:
VERRANNO DISTRIBUITI OMAGGI ALIMENTARI quali legumi, prodotti di Fiber Pasta e panini dell’Associazione Panificatori della Regione Emilia Romagna, cioè prodotti con basso indice glicemico e particolarmente adatti alle persone con Diabete
ADB a Porretta Terme per il Soul Festival
4 giorni di musica e prevenzione
GRAZIE!
Ai Lions, ai Leo, ai medici ed infermieri del Policlinico S.Orsola – Malpighi di Bologna, agli infermieri dell’Ospedale di Porretta Terme e ai volontari di ADB.
Grande successo dell’iniziativa, che ci impegna per il 2020 a ripeterla.
Per ora tanti AUGURI a tutti di BUONE VECANZE e a settembre ADB riprende l’attività (siamo presenti in Via Andreini n. 29/A il martedì e il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 e presso la Diabetologia del Policlinico S.Orsola – Malpighi il lunedì mattina dalle 9,00 alle 12,00)
In questo mese per le urgenze ci potete contattare al seguente indirizzo di posta elettronica assdiabo@libero.it